Zurriapp è un progetto di sound design urbano e rurale. Grazie a un’app è possibile trasformare le strade in paesaggi sonori e reinventare l’esperienza turistica. L’interfaccia fornisce in tempo reale impulsi sonori (ma anche contenuti visivi) in grado di guidare il “soundwalker” attraverso un percorso creato ad hoc.
Zurriapp è un’audioguida d’artista, efficace strumento di valorizzazione territoriale a misura di quartiere, borghi storici, siti archeologici e parchi naturalistici.
Nata nel 2009, S&F_ scienzaefilosofia.it è una rivista scientifica dalla forte vocazione interdisciplinare. Diretta da Paolo Amodio, ordinario di Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, e coordinata da un comitato scientifico internazionale., S&F_ ospita riflessioni di carattere accademico dal taglio divulgativo. Ha finora pubblicato più di 350 articoli (double blind review) e circa 200 recensioni in italiano, inglese, francese, tedesco.
Di innovazione si parla moltissimo, e va bene. Ma, se oltre ai fiumi di parole adoperate per descriverla, si riuscisse anche a farla vedere, a mappare realmente i flussi di conoscenza prodotti sui territori? Kogito è la bussola dell’innovazione.
Kogito è un progetto Nevermind concepito per agenzie governative, istituzioni, distretti tecnologici, università, istituti di ricerca e tutti i soggetti interessati a connettere e mappare gli “innovatori”.
Mescolare mondi diversi mettendo attorno allo stesso tavolo innovatori con esperienze, caratteri e saperi solo in apparenza lontani. Questa è la missione del progetto “Arte e Impresa. Innovatori a Palazzo”, un ciclo di incontri tenuto nel 2015 promosso dalla Fondazione Premio Napoli.
Con la regia di Nevermind e dell’ex presidente del Premio Napoli Gabriele Frasca, imprenditori, artisti e ricercatori si sono incontrati e conosciuti, hanno discusso e, in certi casi, anche avviato progetti comuni.