Ciclo di incontri animati da ricercatori, artisti e imprenditori promosso in collaborazione la Fondazione Premio Napoli e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Napoli, gennaio-maggio 2014


Letterati o app developeers, musicisti o ingegneri, ricercatori o painters: innovatori sono tutti coloro che riescono a spostare anche solo di un millimetro l’asticella della prospettiva comune. Eppure arte e impresa sono oggi concepiti come due mondi separati.

Nata dalla necessità di sfatare questo luogo comune, Nevermind ha ideato in collaborazione con la Fondazione Premio Napoli guidata da Gabriele Frasca e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli l’iniziativa “Arte&impresa. Innovatori a Palazzo”, un ciclo di incontri tenuti al Palazzo Reale di Napoli su coppie concettuali (apparentemente) antinomiche.

Hanno discusso di Mente e Corpo, Natura e Artificio, Tempo e Spazio, Realtà e Finzione, intellettuali ricercatori imprenditori e artisti come: Bruno Siciliano, Dario Scalella, Mario Punzo, Pina Mengano Amarelli,Carla Ascione, Pasquale Napolitano, Orazio Miglino, Lucio Pastore, Giovanni Arpaia, Giovanni Caturano, Renato Lori, Antonio Pescapè, Stefano Incerti, Carlo Ziviello.

 


Pina Amarelli

Pina Amarelli è presidente della Amarelli Sas di Rossano, una delle più antiche imprese familiari nel mondo. È vice presidente “Les Hénokiens” a Parigi e dell’Unione Imprese Storiche Italiane a Firenze. È componente del Comitato tecnico-scientifico dell’Ucid. Fa parte del Consiglio direttivo del Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del Lavoro, del Direttivo del Comitato Leonardo ed è invitata permanente nel Consiglio di Museimpresa. È componente del gruppo tecnico “Cultura e sviluppo di Confindustria”, dell’AIdAF, dell’Accademia dei Georgofili, dell’International Council of Museum, dell’AIPAI, di Europa Nostra. Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Antonio Pescapè

Antonio Pescapè è docente di Reti di Calcolatori e di Calcolatori Elettronici all’Università di Napoli Federico II. Da anni i suoi interessi di ricerca riguardano internet e in particolare gli aspetti relativi alla censura e alla cosiddetta “neutralità della rete”. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui due Applied Networking Research Prize
dell’IRTF e un Google Faculty Research Award.

Giovanni Caturano

Giovanni Caturano inizia a programmare da professionista a 14 anni. Trova in Francia i primi capitali per realizzare il primo titolo commerciale, che totalizza oltre un milione di copie. Torna nella sua Benevento per fondare SpinVector e fa incetta di premi (mezzo milione di dollari da aziende come Samsung, Nokia, Intel). Poi l’intuizione di rompere le barriere tra materiale e digitale, attirando un investimento Venture da 2 milioni di euro e realizzando una nuova categoria di prodotti  al confine tra ambienti immersivi in 3D e life-size games.

Dario Scalella

Dario Scalella: manager d’azienda ed ex presidente di Confapi, la confederazione delle piccole e medie imprese, nel 2006 è uno dei tre soci fondatori di K4A Knowledge for aviation, ovvero “conoscenza per l’aviazione”. Una società per azioni con ventotto addetti, il 70% dei quali laureato in ingegneria con un’età media sotto i quarant’anni e un sogno nel cassetto: produrre un’innovativa linea di elicotteri leggeri, i primi a poter volare sui centri abitati. Il sogno coltivato a Ponticelli, in uno dei più grandi quartieri dormitorio del Mezzogiorno dove, raccontano le statistiche, la disoccupazione giovanile sfiora il 50%, presto diventerà realtà. La cinese Changxing Aviation Equipment Corporation, azienda meccanica di primordine, ha deciso infatti di mettere sul tavolo 32 milioni di dollari per assicurarsi la produzione di quegli elicotteri per tutto il mercato asiatico. Non un acquisizione ma una joint venture, grazie a un accordo firmato presso l’Ambasciata italiana a Pechino.

Bruno Siciliano

Bruno Siciliano, professore di Automatica presso il dipartimento di Ingegneria elettrica e tecnologie dell’informazione dell’Università Federico II di Napoli. Esperto di robotica di fama internazionale (nel 2008 è diventato il più giovane presidente della Robotics and Automation Society dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers ed è appena stato insignito del Premio IEEE RAS George Saridis Leadership Award in Robotics and Automation), autore di centinaia di articoli e di volumi sulla robotica adottati negli atenei di tutto il mondo, è anche direttore di Prisma Lab presso la stessa Università. Uno degli ultimi progetti del gruppo di ricerca guidato da Siciliano, che ha ricevuto il sostegno dall’European Research Coucil, si chiama RoDyMan (Robotic Dynamic Manipulation): un robot mobile con due braccia e due mani, un torso e una testa sensorizzata che eseguirà tutte le fasi di preparazione di una pizza.

Mario Punzo

Mario Punzo, fondatore, nel 1994, della Scuola Italiana di Comix a Napoli. Coordina volumi per l’editoria italiana come Lofferdo, Ferraro, Bonelli, Loescer, ed estera come Soleil, Delcuort, Albin Micael, Dupois, Mavel e DC comics. Per quattro anni coordina la realizzazione di gadget di squadre di calcio come Milan, Juventus, Roma e Napoli. Un lungo di continue iniziative dove possiamo ricordare le ultime, come la presenza della Marvel USA a Napoli, l’incontro con David Lloyd, e la presenza costante sul quotidiano Terra come la Cronaca a fumetti.

Renato Lori

Renato Lori, scenografo, insegna Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha lavorato con Ugo Gregoretti, Mauro Bolognini e Toni Servillo. Tra le sue collaborazioni nel mondo cinematografico si possono ricordare: “Il Padrino parte terza” di Coppola, “Phenomena” di Dario Argento, “Scacco pazzo” di Alessandro Haber, “O professore” fiction con Sergio Castellitto, “L’Uomo di vetro” di Stefano Incerti.

Pasquale Arpaia

Pasquale Arpaia è professore di Strumentazione Elettronica di Misura presso la Federico II e fondatore di 4 società di spin-off accademiche. Associato di progetto LHC presso il CERN di Ginevra, ha contribuito al tuning dell’acceleratore Large Hadron Collider (LHC) che ha portato alla scoperta della “particella di Dio”, il bosone di Higgs. Sin dalla tesi di laurea si occupa anche di strumentazione basata su Intelligenza Artificiale, lanciando due spin-off in tale settore. Allo stato è impegnato nella concezione della strumentazione per la nuova generazione di acceleratori di particelle in studio al CERN.

Carlo Ziviello

Carlo Ziviello ha lavorato presso la Solectron BV ad Amsterdam dove si è occupato di pubbliche relazioni. È tornato in Italia dopo aver vinto una borsa di studio presso l’Università di Bologna per occuparsi in seguito di comunicazione presso Città della Scienza. Dal 2010 è tra i soci della casa editrice “Ad Est dell’Equatore” e nel comitato di redazione insieme al socio Guglielmo Gelormini. Ha scritto e diretto lavori teatrali e a giugno di quest’anno, dirigerà, insieme allo scrittore Davide Morganti autore del testo, “Derecho”, atto unico ispirato al piede destro di Maradona e selezionato tra le opere vincitrici per l‘E45 Fringe Napoli teatro Festival 2015.

Mario Raffa

Mario Raffa è decano di Ingegneria Economico-Gestionale presso la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base della Federico II, dove è stato anche presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (dal 1995 al 2002), direttore del Dipartimento di Ingegneria Economico-Gestionale (dal 2000 al 2005), coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Economico-Gestionale (16°-18° ciclo), responsabile scientifico di Odisseo, Osservatorio sull’innovazione tecnologica e l’organizzazione. Dal 2003 al 2008 è direttore della Start Cup Federico II; nel 2007 direttore scientifico del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione. Dal 2009 è White Wilford Fellow (primo italiano dal 1977, anno di istituzione del prestigioso riconoscimento da parte dell’ICSB). Dal maggio 2008 al giugno 2011 è stato assessore allo Sviluppo del Comune di Napoli.

Lucio Pastore

Lucio Pastore, docente di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica (Unina), team leader e componente del Cda del Ceinge – Centro di Biotecnologie Avanzate di Napoli.

Orazio Miglino

Orazio Miglino, docente di Psicologia generale (Federico II), è responsabile del NAC – Laboratorio per lo studio dei Sistemi cognitivi naturali e artificiali della Federico II. È inoltre ricercatore associato presso il Laboratorio di Robotica autonoma e Vita Artificiale presso l’ISTC-CNR di Roma. Ha coordinato numerosi progetti europei (Learn2Lead, T3, SINAPSI, SISINE, Dread-ED) e attualmente sta guidando INF@NZIA DIGI.Tales 3.6, ambizioso progetto di ricerca finanziato dal programma PON-Smart Cities for Social Inclusion, che si pone l’obiettivo di ideare, progettare, sviluppare e valutare delle nuove tecnologie didattiche avanzate per la fascia d’età compresa tra i 5 e i 7 anni.

 

0 Comments

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *